fisioterapista cervicale

Fisioterapista Cervicale Milano: Prenota la Tua Seduta

Se soffri di dolori alla cervicale e vivi a Milano, trovare un fisioterapista specializzato può fare la differenza nel tuo percorso di recupero. Come ci racconta il dott. Stefano Diprè, fisioterapia specializzato Milano, il dolore cervicale è un problema molto comune, spesso causato da posture scorrette, stress, traumi o patologie specifiche. Un trattamento fisioterapico mirato può aiutarti a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e prevenire recidive.

Vuoi prenotare una visita subito in studio per la cervicale a Milano?

Cosa Tratta il Fisioterapista per la Cervicale?

Il fisioterapista specializzato in disturbi cervicali tratta una vasta gamma di patologie e disfunzioni muscolo-scheletriche, tra cui:

1. Disordini muscoloscheletrici e miofasciali

  • Cefalea cervicogenica: dolore unilaterale che origina dalla cervicale e si irradia alla testa, spesso scatenato da movimenti del collo o posture scorrette.
  • Cefalea muscolotensiva: dolore diffuso, bilaterale, legato alla tensione dei muscoli cervicali e cranio-cervicali, con sensazione di peso sulla testa.
  • Sindrome miofasciale cervicale: presenza di trigger points nei muscoli cervicali (come trapezio, elevatore della scapola, sternocleidomastoideo), con dolore riferito e limitazione articolare.
  • Torcicollo spastico (distonia cervicale): disfunzione neurologica con contrazioni involontarie dei muscoli del collo, che portano a posture anomale e dolore.
  • Instabilità cervicale funzionale: debolezza e scarso controllo dei muscoli profondi cervicali (come il lungo del collo e il lungo della testa), con sensazione di instabilità e insicurezza nei movimenti.
  • Disfunzioni articolari cervicali: rigidità o ipomobilità delle vertebre cervicali (soprattutto C0-C1, C1-C2 e C2-C3), con dolore e limitazione dei movimenti.
  • Colpo di frusta

2. Sindromi neurologiche e neuropatiche

  • Neuropatia di Arnold (Nevralgia occipitale): compressione o irritazione del nervo grande occipitale, con dolore acuto e pulsante che si estende dalla base del cranio alla regione frontale.
  • Radicolopatia cervicale: compressione delle radici nervose cervicali (più comuni C5-C6 e C6-C7), con dolore irradiato all’arto superiore, parestesie, deficit di forza e riduzione dei riflessi.
  • Sindrome dello stretto toracico: compressione neurovascolare tra collo e spalla (a livello degli scaleni, della costa cervicale o del piccolo pettorale), con sintomi neurologici e/o vascolari all’arto superiore.
  • Sindrome del midollo centrale lieve: disfunzione neurologica dovuta a stenosi o compressione midollare lieve, con alterazioni della coordinazione e sensazione di debolezza negli arti superiori.
  • Sindromi da intrappolamento nervoso cervicale: compressione di nervi periferici a livello del collo o della spalla, con sintomi di dolore e formicolio (es. compressione del nervo accessorio o del plesso brachiale).

3. Disturbi posturali e biomeccanici

  • Sindrome da Forward Head Posture (FHP): postura della testa in avanti con iperlordosi cervicale e ipercifosi dorsale, che causa tensioni muscolari croniche e dolore cervicale.
  • Disfunzioni dell’asse cranio-cervico-mandibolare: alterazioni della postura cervicale associate a problemi dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare), con dolore irradiato alla mandibola e mal di testa.
  • Cervicalgia posturale cronica: dolore cervicale persistente legato a squilibri muscolari e deficit di controllo motorio.

4. Disturbi vestibolari e correlati alla cervicale

  • Vertigini cervicogeniche: sensazione di instabilità e vertigini causate da alterazioni propriocettive del rachide cervicale (frequente in chi ha disfunzioni articolari o rigidità cervicale).
  • Sindrome da mal allineamento cranio-cervicale: correlata a problemi vestibolari e oculomotori, con sintomi di disorientamento e difficoltà a mantenere l’equilibrio.

fisioterapista cervicale milano

Come Interviene il Fisioterapista?

Il trattamento per il dolore cervicale varia in base alla causa e alla gravità del disturbo. Un fisioterapista esperto a Milano utilizza un approccio personalizzato, che può includere:

  • Terapia manuale: mobilizzazioni articolari e tecniche miofasciali per ridurre la rigidità e il dolore.
  • Esercizi terapeutici: programmi specifici per rafforzare i muscoli cervicali e migliorare la postura.
  • Rieducazione posturale: correzione delle abitudini scorrette per prevenire le recidive.
  • Terapie strumentali: utilizzo di laser, tecarterapia, ultrasuoni o elettrostimolazione per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Tecniche di rilassamento e gestione dello stress: per ridurre la tensione muscolare dovuta a fattori emotivi.

Come Scegliere il Miglior Fisioterapista per la Cervicale a Milano?

Quando cerchi un fisioterapista a Milano specializzato nella cervicale, considera questi aspetti:

  • Formazione e specializzazione: verifica che il professionista sia laureato in fisioterapia e abbia esperienza nei trattamenti cervicali.
  • Approccio personalizzato: un buon fisioterapista valuta il tuo caso specifico e propone un trattamento su misura.
  • Recensioni e referenze: cerca feedback di altri pazienti per avere un’idea della qualità del servizio.
  • Disponibilità e posizione: scegli uno studio comodo da raggiungere per facilitare la continuità dei trattamenti.

Conclusioni

Se vivi a Milano e soffri di problemi cervicali, affidarti a un fisioterapista qualificato può migliorare significativamente la tua qualità di vita. Non trascurare i segnali del tuo corpo e prenota una visita per iniziare un percorso di riabilitazione mirato. Un trattamento adeguato non solo allevia il dolore, ma previene anche il peggioramento delle condizioni cervicali nel tempo.